Coordinamento e docenze
Psicologo, vive a Milano. Ha lavorato per anni con famiglie di bambini e ragazzi con difficoltà dello sviluppo. Propone percorsi psicoterapeutici e psicoeducativi per genitori in difficoltà. Ha un podcast settimanale, Crescere Con Tuo Figlio, nel quale affronta temi relativi alla genitorialità. Nel 2017 ha fondato a Monza l’Associazione Adagio, di cui è presidente, che promuove progetti psicologici innovativi e accessibili. È in conclusione del percorso formativo in psicoterapia presso la Scuola Li.S.T.A. Riceve privatamente a Milano, Cusano Milanino e Monza.
Psicologa clinica e di comunità e psicoterapeuta a indirizzo junghiano. Vive e lavora come libera professionista a Milano. Ha un master in counseling a indirizzo umanistico e uno in Sandplay Therapy. Ha inoltre integrato la sua formazione con lunghe esperienze di teatro d’improvvisazione, arteterapia, danzamovimentoterapia, tai chi chuan, meditazione e giardinaggio terapeutico. Si è occupata per molti anni di riabilitazione psichiatrica presso centri diurni e comunità sul territorio di Milano. È membro del Gruppo di coordinamento del Centro Studi e del Comitato direttivo della Scuola Li.S.T.A. Ha tradotto diversi testi in ambito psicologico dall’inglese e dal tedesco.
Psicoterapeuta junghiana svolge l’attività clinica a Milano e a San Donato Milanese. Si è diplomata alla scuola Li.S.T.A. dove è membro del coordinamento del Centro Studi e docente del Direttivo. Si è occupata per quindici anni di psicoterapia e riabilitazione in ambito psichiatrico (Fondazione Lighea di Milano e Fondazione Castellini di Melegnano) dove ha approfondito la pratica della scrittura creativa esplorando le potenzialità terapeutiche della narrazione e della parola poetica. È stata docente e supervisore in corsi per operatori sanitari (Asa, Oss e Assistenti Familiari). Formatasi come attrice presso il Teatro Arsenale di Milano, ha lavorato con il teatro dell’Oppresso, l’improvvisazione teatrale e la Contact Improvisation, realizzando interventi di psicoeducazione e prevenzione (laboratori, video e spettacoli) in scuole, biblioteche, Rsa e centri di accoglienza nei comuni di Milano e hinterland.
Psicoterapeuta di formazione analitica, docente e componente del comitato direttivo della scuola Li.S.T.A., svolge attività clinica a Milano, Abbiategrasso e a breve anche a Grosseto. Ha collaborato con Terre des Hommes Italia in progetti per la tutela dei diritti delle donne in prostituzione residenti e dei loro figli. Ha vissuto e lavorato a Dhaka e a Calcutta dove ha seguito progetti di scolarizzazione dei ragazzi di strada e dei bambini delle baraccopoli, occupandosi della formazione degli insegnanti e dei counselor psicologi. In collaborazione con l’ong indiana Familia Home India, ha realizzato il documentario Benvenuti a Calcutta: uno spaccato della vita nelle case-famiglia immerse del verde, create da Kavita Paul e K.C. Thomas Paul. Ha collaborato con l’Unità Clinico-Psicologica per il Disagio Famigliare e Lavorativo dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Ha collaborato con la Rai, nella trasmissione Sottovoce. Tiene corsi e conferenze di psicologia nelle biblioteche del milanese e ha tenuto diverse conferenze per l’associazione Temenos junghiano. Appassionata di narrativa, da anni si dedica alla ricerca della relazione tra vita cosciente dell’autore, espressione letteraria e processo individuativo. Profonda conoscitrice dell’artista Niki de Saint Phalle, nel 2020 è uscito un suo articolo sull’opera Giardino dei Tarocchi per il libro Le Radici della Terra dell’editore Persiani. Ha collaborato, insieme a Germana Nucci, Priscilla d’Alessandro e Robert Mercurio alla traduzione del testo Archetype of the Apocalypsedell’autore Edward Edinger, e ha tradotto, insieme a Daniele Ribola, Striving Toward Wholeness dell’autrice Barbara Hannah, che dovrebbe uscire a breve. Vive parte della vita a Milano e parte in Maremma.
Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Si è specializzato presso la scuola Li.S.T.A., dove è membro del Comitato di coordinamento del Centro Studi. Referente territoriale per la città di Torino del Centro Culturale Junghiano Temenos, per il quale si occupa di organizzare e condurre incontri divulgativi. Lavora da diversi anni nell’ambito dei servizi residenziali per pazienti psichiatrici. Riceve privatamente a Torino e online.
Architetto ed Interior Designer, laureata al Politecnico di Mila-no. Alla ristrutturazione di uffici, strutture alberghiere, appar-tamenti e loft ha affiancato la passione per l’arte partecipando come pittrice a mostre collettive e personali. Da tre anni lavora per la scuola Li.S.T.A., occupandosi della segreteria, dell’organizzazione, del coordinamento, dell’amministrazione e della comunicazione.
Psicologo e psicoterapeuta junghiano. Si è laureato in Filosofia e Psicologia. Specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Li.S.T.A di Milano, diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto C.I.I.C.S. “Franco Granone” di Torino e Master in PNL Umanistica. Abilitato alla pratica del metodo terapeutico EMDR. Esperto praticante di meditazione e mindfulness. Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale Temenos di Bologna ed è membro del Comitato Direttivo del Centro Studi della Scuola di Psicoterapia Li.S.T.A. Si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni. Svolge attività di consulente come esperto di comunicazione. In ambito clinico lavora privatamente con pazienti adulti e dell’età evolutiva. Riceve a Castelletto Sopra Ticino (NO).
Laureato in Lettere e Filosofia, ha svolto attività di ricerca in ambito universitario occupandosi dei rapporti tra arte e filosofia. Ha frequentato i corsi di composizione e musicologia presso il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Ha svolto attività di critico musicale e ha insegnato Storia della Musica, svolgendo molte attività in questo campo. È stato Direttore Artistico di Editions Ermitage e si è occupato della realizzazione di prodotti audio e video di numerosi artisti. Ha curato la serie “Piano Classica: i più grandi pianisti del 900”, pubblicata dal Corriere della Sera. Dal 2013 ha iniziato ad occuparsi di psicologia del profondo. Ha conseguito la laurea triennale in Psicologia e seguito i corsi di formazione in psicoterapia della scuola Li.S.T.A. di Milano; collabora con l’associazione Metis Africa di Verona.
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento junghiano e sistemico relazionale. Practitioner EMDR. È docente e supervisore alla Scuola Li.S.T.A. di Milano, componente del Direttivo e coordinatrice del Comitato Centro Studi Li.S.T.A., socia allieva A.R.P.A. Lavora come libera professionista a Milano e Piacenza, dove vive. Volge la sua ricerca alle connessioni tra le prospettive e i modelli psicoterapeutici. Co-fondatrice del Centro antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano, presso cui ha operato per vent’anni. Affianca alla pratica analitica un’indagine sull’arte e sulla personalità della donna artista. Ha dedicato seminari a Georgia O’ Keeffe, pittrice e a Irène Némirowsky, scrittrice. Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali di psicologia analitica.
Diplomata presso la Scuola Li.S.T.A., psicologa e psicotera-peuta, membro del Comitato di coordinamento del Centro Studi, terapeuta EMDR. Lavora a Milano e a Cinisello Balsamo (MI) presso studio privato. Collabora con il Centro Medico MediMilano e con il CRP di Cinisello Balsamo.