Corso Biennale di Etnopsicoterapia

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN ETNOCLINICA

Responsabili: Roberto Maisto e Giulia Valerio 

L’attuale società italiana è attraversata da diversi anni dal fenomeno migratorio che coinvolge anche gli psicoterapeuti nelle sfide che pone alle strutture di accoglienza e di cura, mettendo in crisi i nostri modelli terapeutici.

Malattia e guarigione, pratiche di cura e modalità di accoglienza, crescita dell’individuo e relazioni con il sociale sono parametri culturalmente determinati; l’incontro con l’alterità apre nuove prospettive sul modo di interpretare, di curare e di intendere un processo terapeutico.

La Psicologia Analitica di Jung e l’Etnoclinica si arricchiscono vicendevolmente, aprendo nuovi scenari della relazione tra coscienza e inconscio, tra collettività e individuo, tra archetipi e patologia.

Il corso propone alcuni elementi di base, l’esperienza clinica delle consultazioni, nonché la testimonianza diretta e indiretta di cura e di culture altre lontane dalla nostra.

Il corso prevede un piano di studi personale, concordato con il responsabile del settore e il tutor, e comprende alcune materie della scuola, tirocini ed esperienze sul campo, laboratori e gruppi di supervisione. Il corso è aperto agli interessati e agli operatori; ha scadenza biennale e alla fine del secondo anno verrà rilasciato un attestato di frequenza. È richiesto un colloquio di ammissione.


SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE

FREQUENZA. Il corso di formazione è biennale e comprende lezioni, laboratori, seminari, tirocinio e supervisioni. La frequenza è obbligatoria. 

TUTOR. Viene offerta la possibilità agli allievi di scegliere un tutor, con cui studiare il piano di studi da seguire e con quali corsi integrare la formazione specifica di Etnoclinica. Il tutor può offrire anche un percorso esperienziale, che prevede la partecipazione a consultazioni etnocliniche, laboratori terapeutici o gruppi di supervisione.

ISCRIZIONE. Possono iscriversi al corso psicoterapeuti, psicologi e operatori del settore. È previsto un colloquio con i Coordinatori del corso. 

ELABORATO FINALE. Alla conclusione del biennio, il candidato presenterà un lavoro scritto su un tema approfondito nel corso degli studi.

COSTO: 1.200 (esente IVA), più 50,00 € di quota associativa.

ISCRIZIONI:  è necessario rivolgersi in segreteria.

PARTECIPAZIONE ALLE SINGOLE LEZIONI: previo accordo con i docenti e prenotazione in segreteria, al costo per modulo di 40,00 €, per i Soci 30,00 €.


PROGRAMMA

Roberto Maisto con Kossi Fiawoo e Idrissa Traoré, Principi generali di Etnoclinica3 moduli

 Mariangela Maugeri Saccà e Murad Boudhil, Il trauma intenzionale in contesti migratori: riflessioni etnocliniche | 2 moduli

 Roberto Maisto e Giulia Valerio, Le connessioni tra Etnoclinica e Psicologia del profondo | 3 moduli

 Giulia Valerio e Roberto Maisto, Itinerari tra Etnoclinica, Alchimia e Psicologia junghiana: la testimonianza di Jean Servier | 2 moduli

Tobie Nathan, Tra i Segreti del terapeuta: gli oggetti attivi | 3 moduli

Nathalie Zajde, La presa in carico delle famiglie Zigane | 1 modulo

Nathalie Zajde, La presa in carico delle famiglie e dei minori non accompagnati: parametri clinici | 2 moduli

 Roberto Maisto, Laboratori di casi clinici2 moduli


26 Marzo 2023 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie