tesi diplomati (in allestimento)

Aricò Giovanni
La corazza di una figlia. Una storia, tredici sogni per raccontarla.
INDICE

Qual’ è l’impatto della depressione di un padre sulla figlia di 4 anni? È quello che si chiede A., 55 anni dopo, quando la vita la mette di nuovo a contatto la malattia mentale di una persona cara. Attraverso l’analisi dei sogni, e l’elaborazione di un grande lutto, A. entra in contatto con aspetti nuovi della sua personalità di donna, figlia e madre. In questo elaborato racconto la storia di un anno (circa) di percorso analitico insieme ad A., una donna di 59 anni che mi contatta in seguito al tentato suicidio del fratello maggiore C. di 64 anni. Il tentativo di questa tesi è duplice.

Per prima cosa provo a mettere ordine in una storia dove gli avvenimenti di oggi si intrecciano con quelli accaduti quando la paziente aveva 4 anni, rievocando ricordi ed emozioni che emergeranno gradualmente dall’analisi dei suoi sogni. Infatti la sofferenza del fratello che la spinge a chiedere un supporto psicologico appare strettamente legata all’esperienza fatta da bambina quando il padre ha vissuto un lungo periodo di depressione.

Il secondo tentativo è provare a fare tutto questo con uno sguardo libero da stereotipi di genere. Approfondendo il caso di A. ho potuto constatare quanto in Psicologia Analitica il rapporto padre-figlia sia legato a una visione dell’uomo e della donna che appartiene a un secolo fa. A partire dal testo di Leonard, La donna ferita, ho provato a riflettere su cosa vuol dire per una figlia avere un padre di un certo tipo, non perché lei sia una femmina e lui un maschio, ma perché lei è stata figlia e lui è stato genitore. Non perché i padri devono fare questo, e le madri quello, ma perché ogni figlio ha bisogno di ricevere dai genitori alcune attenzioni per crescere e iniziare il proprio percorso individuativo.

La tesi è divisa in tre parti. Nella prima metto ordine all’anamnesi della paziente, ricostruendo la sua storia alla luce dei dati emersi lungo il cammino grazie in particolare all’analisi dei sogni. Nella seconda mi soffermo su alcuni sogni emblematici, condividendo le riflessioni e le interpretazioni che hanno guidato il nostro lavoro. Infine provo a mettere insieme i pezzi con uno sguardo che mette al centro il rapporto tra una bambina e un genitore, aldilà degli aspetti di genere.



Becatti Laura
Lo spirito della quarta funzione. Santi, folli e buffoni.
INDICE

I problemi ricorrenti hanno a che fare spesso con la “mancanza”. Se nella prima parte dell’esistenza quest’assenza riguarda “figlio, casa, lavoro soddisfacente, sposo/a, protezione, sicurezza, salute etc. etc. ”, nella seconda metà diventa una ricerca di senso più sottile che tutte le attraversa senza con queste identificarsi. Forse lo si può chiamare ricerca di “spirito”. Le cose del mondo rimangono presenti, ma meno investite quali questioni esistenziali; si sente la necessità di qualcosa “altro” che tenga insieme tutto donando senso e verità a quel tutto.La mia tesi cerca di esplorare laicamente la dimensione dello “spirito”; partendo dal basso e dall’altro e prendendo spunto da esempi rivoluzionari e rivoluzionanti. Parto dalla quarta funzione e dalla sua qualità di spirito grezza, inadatta, impresentabile, ma originaria e autentica, passando poi alla funzione che hanno avuto i buffoni nel collettivo, perchè “divertivano” divergendo o forse, meglio, divergevano divertendo. Per quanto riguarda i “folli” porto un caso che ho seguito di una donna con diagnosi di schizofrenia e di come lei mi abbia sollecitato a lasciare il mio cappello di terapeuta; era lei che voleva avere quel ruolo per farmi da guida nel suo mondo. Infine parlerò anche di San Francesco e la vergine Maria, come esempi di santi “folli”, vitali e attuali proprio per il loro “divergere” dal canonico e la dottrina.



Cau Massimilano
Il giovane alato.
INDICE

Il destino del Puer è quello di volare, di sostare altrove, senza alloggiare mai in questo mondo. Il suo sguardo non è psicologico ma estetico. Dice però Hilman: “Dal Puer ci proviene il senso di destino e di missione; il senso di possedere un messaggio e di dover essere gli eterni coppieri degli dei”. Esso è la vocazione delle cose a raggiungere la propria perfezione, la vocazione delle persone verso il Sé. Per tale ragione, questo archetipo rappresenta uno degli elementi più dinamici della psiche, dato che quando per il Puer “qualcosa finisce è soltanto per dare corso a un nuovo inizio”. Jung, accanto ai limiti di questo archetipo, ne sottolinea le infinite risorse e le grandi potenzialità, affermando che, “[…] il fanciullo da una parte è insignificante, sconosciuto, soltanto un fanciullo, dall’altra parte è invece divino”. La mia scelta è quella di omaggiare il Puer affrontandone la fenomenologia in relazione ad alcune figure che incontriamo abitualmente nel cammino individuativo, quali l’Ombra, l’Anima e la Morte. L’impressione è che ogni dinamica descriva un paesaggio interiore che condensa in forma immaginale un momento cruciale della crescita del Puer verso la maturità e l’interezza.



Chillé Alberto
Passione e resistenza. Gioie e dolori nella relazione col paziente borderline.
INDICE

Nel mio elaborato parlerò del caso di F., un ragazzo di 25 anni che ho in carico da poco più di tre anni. Ho voluto dividere il mio elaborato in cinque diversi capitoli che hanno a che fare col funzionamento del paziente, con la sua personalità e con la nostra relazione. Un paziente che ha mostrato sfaccettature e un modo di relazionarsi che sono mutati nel tempo, un’ambivalenza relazionale che deriva, in primis dal rapporto con le figure genitoriali, ma che si è poi estrinsecata in tutte le relazioni significative. Anche la sua sintomatologia si è fatta più marcata nel tempo.

Per questo la diagnosi di struttura borderline di personalità, è diventata, ai miei occhi, più chiara solo nel corso del trattamento. Il nostro è stato un percorso complesso, che mi ha messo a dura prova. F. mi ha portato nel suo mondo, anche in quello interno, e più volte è stata forte la sensazione di perdersi. Per questo penso che questo lavoro di tesi, sia anche un lavoro di tessitura per rilegare le tante sfaccettature che pazienti come F. portano nella stanza di terapia. Certo molte altre componenti, dinamiche, costrutti si potrebbero indagare con questo tipo di pazienti.

Ho scelto queste, poiché sono quelle che hanno definito più il nostro percorso, lo hanno delimitato e credo che proprio questo sia importante con pazienti come F.: riuscire a costruire dei confini, dei limiti, uscendo dalla illimitatezza e dalla indefinitezza. Nel primo capitolo parlo del costrutto del Super-Io, presente in F., in maniera potente e asfissiante, cercando di metterlo in relazione al costrutto di coscienza morale di Jung (Jung, 1958), che, a mia opinione, non appaiono costrutti in antitesi, ma integrabili. È stato il primo meccanismo a manifestarsi nella relazione con F., e soprattutto la prima indicazione su come il paziente poteva vivermi e su come le mie parole, le mie interpretazioni potevano essere percepite come critiche, giudizi intollerabili. Nel secondo capitolo prendo in considerazione un’emozione, la rabbia.

Una delle emozioni fondamentali, per F. risulta essere strumento di autoaffermazione attraverso la distruzione dell’Altro, meccanismo che genera in lui un senso di colpa e vergogna non gestibili. Tale dinamica mi si è presentata nel corso della terapia in tutta la sua forza, la sua potenza, la sua distruttività. Sia nella forma manifesta egodiretta, sia a livello inconscio, nella cui dinamica e proiezione, sono rimasto imbrigliato per molto tempo. Nel terzo capitolo affronto il tema della scissione, mettendolo in parallelo con la teoria dei complessi di Jung (Jung, 1934).

La scissione è a fondamento della struttura borderline, il non riuscire a tenere insieme o meglio a tenere in relazione, in collegamento le varie parti che popolano il nostro mondo interno è dinamica che nei pazienti borderline raggiunge livello quantitativamente estremo. Considerare l’altro completamente buono o completamente cattivo, scambiando i ruoli a seconda del periodo, appare modalità relazionale patologica; solo quando mi sono ritrovato a considerare F, in certe sedute, allo stesso modo, sono riuscito ad avvinarmi davvero a lui, al suo funzionamento, al suo vivere. Nel quarto capitolo mi sono occupato della figura dei gatti, che per F. rappresentano una parte significativa del suo mondo esterno ed interno, compagni di viaggio e ponti verso l’inconscio.Pensare che lavorare su questi animali potesse indicarci una direzione di sviluppo, di trasformazione, era per me possibilità oscura. Ci sono aspetti, contenuti, immagini su cui ci soffermiamo, ma cui riusciamo dare un significato solo in un momento successivo.

Nel quinto e ultimo capitolo affronto la tematica transfert-controtransfert in un’ottica relazionale, partendo da ciò che è stato teorizzato dagli psicologi classici e quelli più moderni, per arrivare a descrivere ciò che è accaduto nella stanza e non solo, nel rapporto tra me e F. Dunque questi sono capitoli, parti che, come per il mio paziente, necessitano di collegamento e relazione pur mantenendo una certa autonomia e logica a sé stante. Mi hanno portato ad andare più in profondità, un lungo viaggio di conoscenza e scoperta che ha avuto come punto di riferimento, sia nei momenti bui che nei momenti di luce, la relazione tre me ed F. Conclude la mia tesi una riflessione sulla tematica border, partendo da un’ottica collettiva per arrivare al caso specifico, nel lavoro con F.



Collevecchio Cristiana
Camille Claudel.
INDICE

Di questa grande scultrice, legata a Rodin, ormai molto si parla, ma forse ancora troppo poco la si conosce.

Nell’ottica della psicologia analitica di Jung, facendo riferimento al materiale biografico sulla scultrice raccolto dalla pronipote, alla quale si deve l’apertura del Musée Camille Claudel a Nogent-sur-Seine il 27 marzo del 2017, e alla quale si è riferito il regista Bruno Nuytten per il film del 1988 che diede maggiore visibilità all’artista, sono state prese in esame soprattutto le sue complesse esperienze affettive.

Il processo creativo, interrotto dalla sua tragica vicenda esistenziale, è stato considerato in relazione alla sua psiche ed alla sua affascinante e tormentata femminilità. All’aspetto femminile è stato dato particolare rilievo, in una prospettiva forse utile a comprendere meglio la nostra stessa umanità, in particolare attraverso il lavoro di Marie-Louise von Franz.



Franceschetti Marco
Il limite
INDICE

Nella tesi viene trattato il concetto del limite affrontandolo alla luce di varie discipline: filosofia; statistica; matematica, psicologia. Perchè il limite è un concetto che per alcune persone costituisce un vero e proprio limes, non superabile, mentre per altre è un limen che porta altrove, verso la trasformazione di sé stessi?

Viene fatta una trattazione più approfondita della matematica, in particolare della teoria degli insiemi infiniti, e di come, nella psicologia del profondo possa avere un ruolo teorico di primaria importanza nella spiegazione del funzionamento dell’inconscio e della nostra coscienza.

Nell’esporre il caso clinico vi sono concreti riferimenti alle teorie relative all’organizzazione borderline di personalità e di come tale psicopatologia sia stata in particolare intepretata da analisti junghiani quali Fordham e Schwartz-Salant. DI rilievo particolare, infine, le teorizzazioni di Jung e i successivi approfondimenti di Von Franz sul tema del numero e del tempo.



Graglia Andrea
L'abbraccio di Tantalo.
INDICE

I miti sono le narrazioni attraverso cui la psiche collettiva si auto-struttura, si auto-definisce, dando rappresentazione e immagine degli archetipi. Ogni destino individuativo si colloca all’interno di una storia più grande, che rimanda alle vicende primordiali di dèi ed eroi; ogni percorso di vita è racconto, narrazione, mito. Anche nell’ambito della clinica, quindi, è utile e fondamentale poter offrire uno sguardo “mitologico”, per non rimanere imprigionati nelle restrittive categorie diagnostiche e per accedere invece ad una comprensione altra dell’individuo nella sua totalità. Il mito, infatti, ci aiuta ad inquadrare la situazione fonte di sofferenza, ma contiene all’interno della sua narrazioni anche delle soluzioni inaspettate che possono venire in aiuto nella relazione di cura. Partendo da questi presupposti, in questa tesi ho voluto raccontare la storia di Fabio, un uomo affetto da una grave forma di psicosi, il quale afferma di vivere costantemente il supplizio di Tantalo, re mitologico condannato a non poter mai mangiare i frutti che pendono dall’albero a cui è legato ed a non poter mai bere l’acqua dello stagno che gli sta di fronte. Attraverso la lettura del mito ed una serie di amplificazioni, ho narrato il percorso che Fabio ed io abbiamo intrapreso per prenderci cura della sua sofferenza e per provare a sperimentare un mondo altro rispetto a quello a cui egli era abituato.



Kruisinga Michele 
Strega e anima: pietrificazione e ritorno alla vita.
INDICE

Il discorso che ho affrontato in questa tesi nasce grazie ad un paziente ed è una riflessione sul significato e la natura di un certo tipo di presentimento dell’altro lato di sé. Questo presentimento inizia con una negazione: misconoscere il proprio mondo interiore, ovvero “non credere ad una sola delle sue parole”. Ciò che da lui affiora, autonomamente, è quanto di più inattendibile possibile, sono bugie, falsità. La spontaneità è “un fatto compiuto che arriva da sé” e, siccome non è territorio dell’Io, non è credibile. Successivamente, o più probabilmente contemporaneamente, quasi fosse uno specchio, anche il mondo “oggettivo” diventa menzognero. Incerto e confuso, sicuramente pericoloso, costringe alla costituzione di una maschera che possa operare un buon nascondimento del soggetto. Purtroppo, se essa non è in relazione con il mondo, interno ed esterno, diviene poco flessibile, scomoda, quasi rigida se non di pietra e la vita è bloccata entro una materia e una forma che non permette il necessario fluire dentro-fuori e fuori-dentro. Il libero emergere di contenuti psichici è dunque un affiorare senza senno perché così viene giudicata la terra del non Io: un mondo mostruoso e incontrollabile che perlopiù prevarica e annichilisce e la sua ambiguità, folle e inaccettabile, può generare quella particolare figura di Anima che è la conseguenza del suo archetipo spaccato in due e il nucleo del qui presente discorso: la strega. Quella vecchia assume sempre più importanza, si arroga il diritto di prendere il comando e, nella foga, si dimentica sia dell’Io che dell’altro lato di sé; l’Anima assume in questo modo solo e unicamente i suoi connotati negativi di morte, divoramento, pietrificazione: l’inconscio diventa come un buco nero e il malcapitato che è in rapporto con lei ne è soggiogato e quasi annientato, sicuramente rimpicciolito, allora minuscolo, incapace di orientamento in un mondo sconfinato che ha visto fondersi il dentro e il fuori in un unico guazzabuglio di gravi pericoli. A questo punto ci troviamo all’interno e di fronte ad una fantasia di recupero del rapporto dell’Anima con la sua controparte, colui che dovrebbe sapersi orientare e dare forma pensabile ai suoi contenuti, l’Animus, cosicché possano imparare ad assumersi l’onere, e l’onore, di una relazione tra loro, ri-conoscendosi. Il risultato che possiamo immaginare è un ricomporsi dell’Anima e una sua relativa umanizzazione, incarnando in tal modo ciò che più le si confà: come scrive Jung, “l’archetipo della vita”. Questo è il motivo della sizigia, ovverosia della coppia, il fine e la fine del discorso, che immagina un Io, quale complesso emergente alla base della coscienza, esso stesso in grado di “funzionare come una coppia”.



Laura Giustino
Yoga e Psicoterapia. Risonanza e funzione trascendente.
INDICE

La cornice di riferimento del discorso che porto avanti in questa tesi è la relazione tra l’inconscio e la coscienza che promuove la funzione trascendente e come questa possa essere stimolata grazie ad alcune tecniche di Yoga. Per questo descriverò inizialmente l’archetipo del Sé, che rappresenta la tensione della psiche verso la totalità e quindi verso la congiunzione degli opposti. Successivamente parlerò del principio della risonanza e della funzione trascendente per introdurre come la pratica dello Yoga faciliti, attraverso questi procedimenti, il processo di Individuazione. Questo è evidentemente connesso al quarto chakra e quindi allo spazio del Cuore, che è la sede dello spirito per la filosofia orientale e per la medicina cinese. Descriverò come la filosofia diventa immagine e come la pratica delle posizioni risuona nel mondo interiore. Infine, farò un parallelismo tra l’Unus Mundus junghiano e l’inconscio collettivo, accennando ad alcuni capisaldi della fisica quantistica che fanno da fondamento a queste teorie, che Jung elaborò quasi un secolo fa.



Laura Scaglia
L’anima animale. Animali in sogno.
INDICE

Anima animale indiceLa tesi presenta alcune riflessioni sul significato dell’immagine dell’animale attraverso un approccio euristico che va a cogliere il senso e il valore dell’immagine osservando il movimento che la stessa sollecita nel paziente e nel lavoro analitico.
L’animale ha da sempre accompagnato la vita dell’uomo, fin dall’antichità. Per alcune similitudini con l’uomo, per la sua autonomia e per le sue fattezze, l’animale è diventato il luogo di molteplici proiezioni. L’animale favorisce il rispecchiamento e la conoscenza di elementi psichici quali possono essere le tracce filogenetiche, le dimensioni d’Anima, d’Ombra, o i meccanismi di difesa. Caricato di valenze psichiche, di attributi e qualità umane, l’animale assume il ruolo di protagonista in molte fiabe, nei miti e nei sogni.
L’animale muove profonde e arcaiche emozioni: di avvicinamento, di cura e di curiosità, piuttosto che di fuga e di difesa. L’immagine dell’animale è espressione del rapporto tra la coscienza e l’inconscio, rivela qualcosa del loro equilibrio/disequilibrio e della loro compensazione. Rappresenta spesso una dimensione d’Anima, in quanto funge da ponte tra la coscienza e l’inconscio, favorendo il loro interfacciarsi.
Attraverso la presentazione del caso clinico, di sogni e di esperienze, la tesi porta in evidenza che il principio animale ha una propria forza e autonomia nel farsi presente alla coscienza e richiamare l’attenzione dell’Io. L’animale sollecita un ampliamento della coscienza proponendo una nuova prospettiva di visione e veicolando una porzione di sapere inconscio.
Per alcuni pazienti l’animale in sogno ha svelato in modo pertinente la personale problematica, rendendola chiara ed evidente. Particolarmente toccanti sono i sogni o le esperienze in cui l’Io si coglie oggetto di osservazione da parte dello sguardo animale. In queste circostanze all’animale viene riconosciuta una specifica intenzionalità e soggettività.
Quando invece l’animale in questione è l’insetto, si vedono mobilizzarsi le difese dell’Io che, impaurito e spiazzato, si trova a confrontarsi con una diversità percepita minacciosa.
L’imago animale può orientare il lavoro analitico verso l’integrazione di dimensioni d’Ombra, che andranno comprese analizzando quella specifica immagine di animale.
L’immagine dell’animale assume talvolta la valenza di guida quando connettere dimensioni psichiche tra loro distanti e accompagna l’Io nei passaggi di vita o di stati psichici.



16 Settembre 2024 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie