Corso Triennale per Psichiatri

SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO JUNGHIANO

 

Accreditato dalla FMH (Foederatio Medicorum Helveticorum) per il conseguimento del Titolo di Specialista In Psichiatria e Psicoterapia.

Responsabili: 

R. Pozzi (psichiatra e psicoterapeuta FMH) 

G. Lombardi (psichiatra e psicoterapeuta)

D. Ribola (psicoterapeuta e didatta)

V. Trapani (psichiatra e psicoterapeuta)


Il Circolo di via Podgora ha attivato un corso di specializzazione in Psicoterapia a indirizzo junghiano rivolto a medici psichiatri. Il corso tiene conto di alcune esigenze particolari legate alla professione psichiatrica, sia sul piano strettamente organizzativo, sia su quello dei contenuti. È stato modellato seguendo i criteri del Perfezionamento professionale post-universitario in Psichiatria Psicoterapia per l’ottenimento del titolo di specialista FMH in psichiatria e psicoterapia.

I corsi sono concentrati in alcuni fine settimana, prevalentemente il sabato e la domenica, a partire dal mese di gennaio fino al mese di giugno ed hanno una durata complessiva di tre anni. Sul piano dei contenuti si è voluta offrire innanzitutto una base epistemologica che permetta di distinguere e valutare i paradigmi della Psichiatria classica e quelli dell’orientamento junghiano. Sono previsti inoltre diversi corsi di Psicopatologia con lo scopo di proporne un’altra lettura.

Oltre a un congruo numero di ore di discussione di casi clinici, sono previsti corsi di approfondimento sui fondamenti della Psicologia Analitica, di esplorazione di diversi linguaggi simbolici (sogni, fiabe, miti e forme d’arte) e un’apertura verso un campo di grande importanza nel mondo attuale: l’Etnoclinica.


SVOLGIMENTO DELLA FORMAZIONE

FREQUENZA. Il corso di formazione si svolge in tre anni e comprende corsi, laboratori, seminari, e supervisioni. La frequenza è obbligatoria.

Il corso per psichiatri prende avvio nel mese di gennaio. Oltre ai corsi che costituiscono il piano di studi di base, gli iscritti desiderosi di una formazione più completa, possono frequentare i corsi a loro destinati che prendono avvio già a partire dal mese di ottobre, le lezioni del corso di Etnopsicoterapia e i cicli di letture di testi di Jung inseriti nel programma della Scuola.

TUTOR. Viene offerta la possibilità agli allievi di scegliere un tutor, per accompagnarli nel percorso didattico e seguirli nella stesura dell’elaborato finale.

VALUTAZIONE. Alla fine di ogni corso verrà sostenuta una prova di esame. Il criterio e le modalità degli esami sono affidati alla libera scelta dei singoli docenti.

ELABORATO FINALE. Alla conclusione del triennio, il candidato presenterà un lavoro scritto, incentrato su un caso clinico trattato secondo la prospettiva della psicologia analitica junghiana.

COSTO: 2.400 € annui (esente IVA).

ISCRIZIONI. Per le iscrizioni e per prenotare i colloqui preliminari, i candidati possono rivolgersi alla segreteria.

ORARIO DELLE LEZIONI. i corsi si svolgono un fine settimana al mese, il sabato e la domenica. Gli orari potranno subire delle variazioni che saranno segnalate in bacheca, nel sito e per mail.


PROGRAMMA

Daniele Ribola, Fondamenti di Psicologia analitica6 moduli

Robert Mercurio, La sacralità della coscienza2 moduli

Michele Oldani, Difendersi dai cambiamenti. Clinica degli impedimenti alla trasformazione6 moduli

Valeria Trapani, Laboratorio sul drop-out4 moduli

Giuseppe Lombardi, Mito e depressione4 moduli

Paolo Cozzaglio, La clinica junghiana nelle comunità3 moduli

Roberto Maisto e Giulia Valerio, Le connessioni tra Etnoclinica e Psicologia del profondo3 moduli

Tobie Nathan, Tra i segreti del terapeuta: gli oggetti attivi  | 3 moduli

Daniele Ribola, Discussione di casi clinici | 2 moduli

Rossella Ricci, Valeria Trapani, Discussione di casi clinici | 2 moduli

Giuseppe Lombardi, Discussione di casi clinici | 2 moduli


7 Giugno 2023 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie