Chi siamo
“Non vi è alcuna verità globale che vada oltre un’ enumerazione di dettagli, ma vi sono molte informazioni, ottenute in modo diverso e da fonti diverse e raccolte a beneficio del curioso. Il modo migliore di presentare questo tipo di catalogo è in forma di LISTA, e i più antichi lavori scientifici erano in forma di liste di fatti, parti, coincidenze, problemi in diversi domini particolari. Gli dèi hanno una coscienza completa: essi hanno a disposizione la lista più completa”, Paul Feyerabend, Addio alla ragione
La scuola offre una formazione psicoterapeutica nell’ambito della Psicologia Analitica, fondata sul pensiero e la prassi di C.G. Jung, con particolare riferimento alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione.
A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche.
Antropologia culturale ed Etnopsicoterapia, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
Altro punto cardine della scuola è quello di offrire, all’interno del programma, differenti gruppi di esercitazioni e di discussione di casi clinici, svolti per annualità, per garantire una preparazione clinica e un diretto passaggio di saperi tra docenti e allievi.
Il Circolo di via Podgora offre, oltre al Corso quadriennale di formazione in Psicoterapia, diversi Corsi di approfondimento, perché vuole offrire specializzazioni e diplomi differenziati a seconda delle esigenze degli iscritti. È prevista anche la presenza di uditori.
Il Centro Studi infine è articolato in diversi gruppi di ricerca, che liberamente scelgono i loro percorsi, ed è responsabile della Biblioteca, aperta a tutti gli iscritti.
La Carta dei Diritti e dei Doveri