Scuola Quadriennale di Psicoterapia

REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea in Psicologia o in Medicina, conseguita in una Università italiana, o titolo riconosciuto come equipollente; iscrizione all’albo professionale o superamento dell’esame di stato nella prima sessione che segue l’inizio della scuola. Qualora l’esame non venisse superato, lo studente dovrà iscriversi di nuovo al primo anno.

Esperienza documentabile di analisi personale con uno psicoterapeuta iscritto all’albo professionale. Esperienze analitiche concluse al di fuori dell’UE saranno valutate singolarmente.

Colloquio di ammissione con tre o più componenti della direzione della scuola. La candidatura verrà quindi presa in esame dalla direzione della scuola.

Chi ha conseguito il titolo di laurea in altri Paesi rispetto all’Italia, per potersi iscrivere alla Scuola deve rivolgere la richiesta dell’equipollenza del titolo al competente Ministero italiano. Informazioni e documentazioni richieste dal​ Ministero sono disponibili in segreteria.

FORMAZIONE CLINICA-ESPERENZIALE. TIROCINIO.

FREQUENZA. Il corso di formazione si svolge in quattro anni e comprende corsi, laboratori, seminari, tirocinio e supervisioni. La frequenza è obbligatoria.

TUTOR. Entro il primo anno l’allievo sceglierà un tutor fra i docenti della scuola. Il tutor seguirà l’allievo nel suo percorso didattico per eventuali aggiornamenti o modifiche, nella scelta del tirocinio, quindi nel progetto e nella stesura della tesi finale.

ESAMI. Alla fine di ogni corso tutti i docenti, secondo le modalità che riterranno più opportune, verificheranno la preparazione dell’allievo: sono previsti esami che riguardano gli argomenti affrontati durante ogni anno di formazione e ci sarà anche l’esame annuale relativo allo svolgimento del tirocinio.

TIROCINIO. Il tirocinio in Psicoterapia è concordato con il tutor e deve svolgersi in strutture riconosciute dal M.I.U.R. e convenzionate con la Scuola Li.S.T.A. L’inizio del tirocinio è subordinato all’iscrizione all’albo e all’avvio della convenzione con la scuola.

Sono previste 100 ore di tirocinio pratico annuali, da svolgere tassativamente ogni anno fra gennaio e fine settembre. Non sono previste deroghe nell’ordinamento del Ministero, che non ammetterà all’anno successivo chi non le avesse completate. Per l’effettuazione del tirocinio è necessario seguire i passaggi previsti dal regolamento del M.I.U.R.:

  • individuazione di un tutor;
  • stipula della convenzione con la struttura;
  • compilazione del progetto formativo;
  • tutoraggio dell’allievo;
  • certificazione delle ore svolte tramite modello fornito dal M.I.U.R. che verrà inviato ogni annodalla scuola.

La scuola ha attivato numerose convenzioni in diverse Regioni Italiane, in base alle esigenze degli allievi. Nel caso in cui un allievo individui una struttura non presente nell’elenco delle convenzioni già esistenti, la scuola Li.S.T.A. si impegna a richiedere la stipula di una nuova convenzione,purché la struttura presenti i requisiti richiesti dall’articolo 8 del Regolamento Ministeriale (DM 11/12/98 n°509). In quest’ultimo caso, il tirocinio potrà avere inizio solo dopo che la convenzione avrà acquisito il parere di idoneità da parte della Commissione Ministeriale preposta. I tempi di apertura della pratica di convenzione da parte della scuola sono di 15 giorni, mentre i tempi di chiusura della stessa dipendono dalla struttura individuata dall’allievo.

Il tirocinio rappresenta una parte fondamentale della formazione perché fornisce l’opportunità di sperimentare la pratica clinica, in situazione protetta sotto la supervisione di un tutor. In base alle direttive del M.I.U.R., i tutor delle varie strutture che seguono gli allievi devono avere conseguito il titolo di psicoterapeuti.

DISCUSSIONE DI UN CASO CLINICO. Prima della discussione della tesi o contestualmente ad essa, è richiesta la presentazione di un caso clinico alla commissione.

TESI. A partire dalla conclusione del terzo anno di studi, lo studente, in accordo con il tutor, potrà scegliere una tesi su un argomento inerente alla teoria o la prassi della psicologia analitica. La tesi potrà essere discussa quando il diplomando avrà ottenuto la certificazione del compimento dell’intero programma di studi. La data della discussione sarà fissata a partire da un mese dalla consegna della tesi in segreteria.

STATUTO E ASSOCIAZIONE. La scuola Li.S.T.A. è parte di un’Associazione che è composta da Soci. Gli Allievi iscritti diventano automaticamente Soci dell’Associazione e la quota di partecipazione di € 50 è compresa nella quota di iscrizione. Al termine del corso l’allievo può rimanere Socio, versando la quota, mantenendo così il diritto di voto all’Assemblea annuale, di partecipazione attiva e democratica alla struttura e agli eventi della Scuola e usufruendo degli sconti qui sotto elencati.

COSTO.

  • 3.800 € annui (esente IVA), pagabili in tre rate trimestrali entro metà ottobre, metà gennaio e fine maggio.
  • Per gli allievi Li.S.T.A. non diplomati e fuoricorso il costo di partecipazione a tutti i corsi è di 700 € annui,  500 € per i Soci.
  • Per i diplomati Li.S.T.A. il costo di partecipazione a tutti i corsi è di  1.000 € annui, €700 € per i Soci.
  • Per ogni singola lezione il costo è di 40 €  per modulo, 30 €  per i Soci.
  • La discussione della tesi ha un costo di  200 € .

ISCRIZIONI. Per le iscrizioni e per prenotare i colloqui preliminari, i candidati possono rivolgersi alla segreteria.

ORARIO DELLE LEZIONI. I corsi si svolgono il venerdì pomeriggio e sera, il sabato e a volte la domenica. Gli orari potranno subire delle variazioni che saranno segnalate nel sito e per e-mail.

PARTECIPAZIONE UDITORI. È prevista la presenza di uditori a tutti i corsi, escludendo – quando non siano psicoterapeuti – le discussioni dei casi clinici e le lezioni a numero chiuso, rivolte esclusivamente agli allievi.

Requisiti di ammissione per gli uditori:

  • Esperienza documentabile di analisi personale.
  • Colloquio di ammissione con due o più componenti del Comitato Direttivo.
  • Gli ex allievi sono esonerati dal colloquio di ammissione.
  • La presenza di uditori a singoli seminari deve essere prenotata in segreteria e concordata con il docente del corso.

Costo: rivolgersi in segreteria per le varie possibilità di partecipazione. Il costo di ogni singola lezione è di  40 €per modulo, 30 €per i Soci.

26 Marzo 2023 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie