I docenti della scuola
Psicologa clinica e di comunità e psicoterapeuta a indirizzo junghiano. Vive e lavora come libera professionista a Milano. Ha un master in counseling a indirizzo umanistico e uno in Sandplay Therapy. Ha inoltre integrato la sua formazione con lunghe esperienze di teatro d’improvvisazione, arteterapia, danzamovimentoterapia, tai chi chuan, meditazione e giardinaggio terapeutico. Si è occupata per molti anni di riabilitazione psichiatrica presso centri diurni e comunità sul territorio di Milano. È membro del Gruppo di coordinamento del Centro Studi e del Comitato direttivo della Scuola Li.S.T.A. Ha tradotto diversi testi in ambito psicologico dall’inglese e dal tedesco.
Mediatore linguistico-culturale, da oltre dieci anni lavora nell’ambito della mediazione linguistico culturale, in particolare in ambito sociale, sanitario e psicologico. Da cinque anni si occupa anche di formazione nell’ambito della mediazione culturale, dei traumi da violenza estrema e tortura e della violenza di genere. Attualmente collabora con Terres des Hommes e Medici del Mondo.
Psicologo e psicoterapeuta, emiliano di nascita e torinese di acquisizione. Dopo una laurea in Psicologia del lavoro dirige il proprio percorso formativo verso la clinica. Si laurea, presso l’Università di Torino, in Psicologia clinica e di comunità, con una tesi sul cambiamento psicopatologico in relazione al contesto storico-sociale, seguendo una prospettiva sociologica e psicologica. Si forma come psicoterapeuta presso la Scuola Li.S.T.A. oltre che attraverso anni di preziosi percorsi analitici personali. Per sei anni lavora come psicologo presso la Comunità Terapeutica Il Porto onlus di Moncalieri (TO). Qui segue i percorsi terapeutici di pazienti, conduce un gruppo terapeutico e collabora alla parte diagnostica dei nuovi ingressi. Dal 2014 decide di occupare le energie professionali nell’attività di psicoterapeuta e nel proseguimento della propria formazione personale. Conclude il suo percorso di studi presso la scuola Li.S.T.A. con un lavoro di tesi sulla relazione tra Io e in-conscio dal titolo L’acqua e i sogni.
Psicoterapeuta junghiana svolge l’attività clinica a Milano e a San Donato Milanese. Si è diplomata alla scuola Li.S.T.A. dove è membro del coordinamento del Centro Studi e docente del Direttivo. Si è occupata per quindici anni di psicoterapia e riabilitazione in ambito psichiatrico (Fondazione Lighea di Milano e Fondazione Castellini di Melegnano) dove ha approfondito la pratica della scrittura creativa esplorando le potenzialità terapeutiche della narrazione e della parola poetica. È stata docente e supervisore in corsi per operatori sanitari (Asa, Oss e Assistenti Familiari). Formatasi come attrice presso il Teatro Arsenale di Milano, ha lavorato con il teatro dell’Oppresso, l’improvvisazione teatrale e la Contact Improvisation, realizzando interventi di psicoeducazione e prevenzione (laboratori, video e spettacoli) in scuole, biblioteche, Rsa e centri di accoglienza nei comuni di Milano e hinterland.
Paolo Cozzaglio è medico, specialista in psicologia clinica e psicoanalista junghiano. Dopo l’analisi con Antonino Messina, ha continuato il percorso personale di ricerca con Silvia Montefoschi. Della psicologia analitica junghiana ha approfondito in particolare la lettura dei sogni, gli sviluppi relazionali centrati sul Soggetto e la dinamica interdipendenza-intersoggettività. I suoi attuali filoni di ricerca sono, alla luce del rapporto psicoanalisi-neuroscienze, la coscienza e di come i diversi livelli di coscienza influenzano la psicopatologia e le modalità relazionali intersoggettive. È Primario psichiatra responsabile di diverse comunità terapeutiche psichiatriche rivolte alla cura dei disturbi di personalità, dei disturbi dell’alimentazione e delle psicosi. Past-president del Centro di Psicologia Evolutiva Intersoggettiva (CEPEI), socio psicoanalista supervisore della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe), docente in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia. Ha scritto diversi articoli e libri su argomenti di psicoanalisi e psichiatria, tra cui Confini borderline, psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità (Franco Angeli, 2022).
Arteterapeuta Clinica, diplomata presso Lyceum di Milano ed educatrice. Vive e lavora per sei anni in Cameroun, Africa Sub Sahariana. Qui tocca con mano il grande potere terapeutico dell’arte lavorando con bambini orfani e ipoudenti, con disagio psichico o disabilità. Sempre in Cameroun comincia ad applicare l’arte nella scuola primaria, sia nella didattica speciale per bambini con disabilità, sia in ambito formativo con insegnanti ed educatori. Grazie al suo percorso di vita, memore di cosa sia vivere l’alterità, essendo essa stessa stata l’alterità di qualcuno ed avendo vissuto impregnata in due culture differenti delle quali si sente parte, si interessa all’etnoclinica e si dedica alla formazione in essa, soprattutto a Verona presso l’associazione Metis, di cui attualmente fa parte. In Italia ha portato avanti percorsi di arteterapia individuali e di gruppo con bambini, adolescenti disabili, adulti italiani e stranieri. Lavora da anni in Centri di accoglienza, progettando percorsi educativi e di arteterapia; è infine docente delle lezioni “Arteterapia e intercultura” presso la Scuola di Formazione in Arteterapia Lyceum.
Psicoterapeuta di formazione analitica, docente e componente del comitato direttivo della scuola Li.S.T.A., svolge attività clinica a Milano, Abbiategrasso e a breve anche a Grosseto. Ha collaborato con Terre des Hommes Italia in progetti per la tutela dei diritti delle donne in prostituzione residenti e dei loro figli. Ha vissuto e lavorato a Dhaka e a Calcutta dove ha seguito progetti di scolarizzazione dei ragazzi di strada e dei bambini delle baraccopoli, occupandosi della formazione degli insegnanti e dei counselor psicologi. In collaborazione con l’ong indiana Familia Home India, ha realizzato il documentario Benvenuti a Calcutta: uno spaccato della vita nelle case-famiglia immerse del verde, create da Kavita Paul e K.C. Thomas Paul. Ha collaborato con l’Unità Clinico-Psicologica per il Disagio Famigliare e Lavorativo dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Ha collaborato con la Rai, nella trasmissione Sottovoce. Tiene corsi e conferenze di psicologia nelle biblioteche del milanese e ha tenuto diverse conferenze per l’associazione Temenos junghiano. Appassionata di narrativa, da anni si dedica alla ricerca della relazione tra vita cosciente dell’autore, espressione letteraria e processo individuativo. Profonda conoscitrice dell’artista Niki de Saint Phalle, nel 2020 è uscito un suo articolo sull’opera Giardino dei Tarocchi per il libro Le Radici della Terra dell’editore Persiani. Ha collaborato, insieme a Germana Nucci, Priscilla d’Alessandro e Robert Mercurio alla traduzione del testo Archetype of the Apocalypsedell’autore Edward Edinger, e ha tradotto, insieme a Daniele Ribola, Striving Toward Wholeness dell’autrice Barbara Hannah, che dovrebbe uscire a breve. Vive parte della vita a Milano e parte in Maremma.
Laureata in Filosofia, Logopedia e Psicologia, analista junghiana, membro del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology). Responsabile del servizio di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, dal 1974 svolge attività clinica nell’ambito delle patologie dell’età evolutiva e si occupa di formazione, avendo diretto e/o condotto corsi per logopedisti, psicomotricisti, insegnanti di sostegno, educatori professionali, pediatri e psicologi ed esercitando attività di supervisione anche in contesti istituzionali. Docente di psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva in varie scuole di specializzazione per psicoterapeuti, dirige dal 2000 il Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia dell’età Evolutiva a indirizzo psicodinamico dell’Istituto di ortofonologia di Roma.
Psicologo, si è laureato a Verona. È nato a Lomé in Togo ed è arrivato in Italia nel 2013. Ha effettuato il tirocinio a Metis Africa, ed è rimasto come collaboratore e membro dell’équipe etnoclinica, come formatore e come co-conduttore di laboratori interculturali. Conduce laboratori di accompagnamento e sostegno psicologico in CAS e SPRAR del veronese. Parla francese, inglese, italiano, ewe, mina e twi.
Psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo junghiano. Diplomata in Musicoterapia presso la scuola quadriennale di Assisi, si forma presso l’Istituto superiore di psicodiagnostica Rorschach di Padova e frequenta il Master di primo livello in “Psicologia oncologica secondo il modello mente corpo” presso l’ AUSL di Bologna. Attualmente lavora privatamente nel suo studio a Palazzolo sull’Oglio (BS) con adulti, adolescenti e bambini e collabora come cultore della materia delle cattedre di Psicologia della salute e di Comunicazione e relazione in ambito sanitario dell’Università di Milano-Bicocca, dove inoltre conduce il laboratorio di Comunicazione e relazione in ambito sanitario per gli studenti della laurea magistrale in psicologia clinica. Ha lavorato come psicologa in sportelli scolastici e conduce progetti di for- mazione per insegnanti ed educatori. Dopo aver lavorato come psicodiagnosta presso il Centro per l’età evolutiva accreditato di Gavardo (BS), per alcuni anni fonda e coordina, in collaborazione con l’Associazione “Risorsa famiglia”, il progetto “Risorsa madre”, focalizzato sulla salute mentale dei bambini nella fascia da zero a tre anni, e che riceve il finanziamento del Comune di Brescia. Approda poi al lavoro come Psicologa nei reparti di Chirurgia e Rianimazione Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia, presso cui lavora per quattro anni dedicandosi al sostegno psicologico di bambini e famiglie ed alla formazione degli operatori sanitari.
Laura Girelli, psicoanalista di formazione junghiana, socia SIPRe, docente del corso di post specializzazione di Psicoanalisi della Coppia e supervisore.
Laureato a Milano in Medicina nel 1970 ed ivi specializzato in Psichiatria nel 1976. Diplomato al C.G. Jung Institut di Zurigo nel 1982 dove è analista didatta e supervisore. Ha lavorato presso le strutture psichiatriche Cantonali del Canton Ticino per sedici anni prima come assistente e poi come Capo Servizio occupandosi in particolare di un laboratorio di psicoterapia per giovani psicotici. Attualmente collabora con le stesse Istituzioni nella formazione dei medici specializzandi e degli psicoterapeuti. Insegna Psichiatria alla SUPSI ed è supervisore di due comunità psichiatriche del Centro Gulliver di Cantello. Dal 1987 conduce attività libero professionale come analista e in minor misura come psichiatra.
Vive e lavora a Bologna dove ha svolto la sua attività di psichiatra nel Dipartimento di Salute Mentale fino al 2018. Attualmente lavora privatamente come psicoterapeuta di formazione junghiana ed è stato fondatore con altri colleghi del Centro di formazione e ricerca permanente Metis, partecipando ed organizzando seminari e gruppi di supervisione clinica. È socio fondatore della onlus Metis Africa, attiva in Mali nel paese dogon e in Italia. Nel Dipartimento bolognese è stato a lungo responsabile della formazione degli operatori della salute mentale e dal 2001 in particolare ha curato diversi progetti per la cura di pazienti stranieri e migranti, fondando e coordinando il Centro di Consultazione Culturale, centro con una équipe multidisciplinare rivolta al miglioramento della appropriatezza degli interventi dei servizi socio-sanitari locali. Ha partecipato come delegato regionale alla stesura delle Linee guida ministeriali per la cura dei rifugiati che hanno subito torture e forme gravi di violenza psicologica, redatte nel 2017. Nel periodo 2016-2018 è stato Responsabile della formazione per il progetto regionale Start_ER per la salute dei richiedenti asilo e protezione internazionale finanziato da fondi FAMI.
Psicoterapeuta diplomata alla Li.S.T.A., dopo alcune esperienze di studio e tirocinio in Tanzania e Repubblica Democratica del Congo, ha lavorato per oltre dieci anni nell’ambito dell’accoglienza dei rifugiati. Attualmente lavora privatamente come psicoterapeuta, conduce incontri di supervisione per le equipe di due progetti SAI e lavora come psicologa dipendente in un progetto rivolto all’inclusione sociale di famiglie provenienti dalle zone baraccate della città di Messina.
Laureatosi in filosofia negli Stati Uniti, ha conseguito studi post lauream in teologia a Roma e un Masters Degree in Management in California, USA. In seguito si è diplomato in Psicologia Analitica presso il C.G. Jung Institut di Zurigo. Membro della IAAP e dell’AGAP di Zurigo, già socio analista del CIPA di Roma, è attualmente Presidente e e didatta dell’ARPA. Tiene corsi sull’interpretazione delle fiabe e sull’interfaccia tra pensiero religioso e psicologia del profondo presso varie scuole di psicoterapia sia in Italia che all’estero. Ha curato, insieme a F. de Luca Comandini, L’immaginazione attiva nella psicologia di C.G. Jung, Vivarium 2008; è co-autore di Quattro saggi sulla proiezione, Vivarium 2013 e di vari saggi sulla psicologia junghiana pubblicati in Italia, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Vive e lavora a Roma.
Psicologo e psicoterapeuta junghiano. Si è laureato in Filosofia e Psicologia. Specializzato presso la Scuola di Psicoterapia Li.S.T.A di Milano, diplomato in Ipnosi Clinica e Comunicazione Ipnotica all’Istituto C.I.I.C.S. “Franco Granone” di Torino e Master in PNL Umanistica. Abilitato alla pratica del metodo terapeutico EMDR. Esperto praticante di meditazione e mindfulness. Fa parte del Comitato Scientifico Editoriale Temenos di Bologna ed è membro del Comitato Direttivo del Centro Studi della Scuola di Psicoterapia Li.S.T.A. Si occupa di formazione e facilitazione lavorando con i gruppi e nelle organizzazioni. Svolge attività di consulente come esperto di comunicazione. In ambito clinico lavora privatamente con pazienti adulti e dell’età evolutiva. Riceve a Castelletto Sopra Ticino (NO).
Nato a Udine nel 1960, vive a Verona ed è padre di tre figlie. Ha compiuto studi musicali in percussioni, pianoforte, composizione e direzione d’orchestra. Ha lavorato nei teatri di Venezia e Verona, collaborato con gruppi di musica da camera, partecipato a festival e incisioni discografiche; è stato percussionista dell’Orchestra dell’Arena di Verona. Ha insegnato nei Conservatori di Padova e Verona, contribuendo alla fondazione dell’Orchestra Giovanile Veronese. Partecipa da tempo alle attività di MetisAfrica, per eventi di formazione e performativi. Ha compiuto viaggi in Algeria, Niger, Burkina Faso, Mali e Senegal, seguendo le vie suggerite dall’amicizia.
Psicoterapeuta, (o meglio Terapeuta), saggista, romanziere e diplomatico, è nato al Cairo e emigrato in Francia nel 1957. Professore emerito di Psicologia clinica e Patologia all’Università di Parigi VIII, è il più importante rappresentante dell’Etnopsichiatria in Francia; a lui si deve la creazione del dispositivo etnoclinico delle consultazioni. All’interno dell’Università ha fondato nel 1993 il Centre Devereux, così chiamato in onore del suo maestro, dove si svolge sia un lavoro clinico con le famiglie immigrate che attività di ricerca e di formazione. È autore di numerosi testi, di saggi e di romanzi. Ha svolto attività diplomatica in Burundi, Israele e Guinea Conakry. L’ultima sua opera, non ancora tradotta in italiano, è Secrets du thérapeute.
Sociologo e psicanalista junghiano, docente di Fondamenti di psicologia all’Università di Brera Milano, docente alla scuola Li.S.T.A.della quale è membro del Direttivo. Responsabile del Comitato scientifico della Fondazione Quarta di Milano. Fondatore del gruppo di ricerca Kairos sullo studio dei cambiamenti nel mondo dei giovani. Diplomato in terapia occupazionale. Ha tenuto sportelli e progetti con studenti, genitori ed insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha collaborato e collabora con periodici e riviste in merito alle problematiche dei giovani nel nostro paese.
Nasce a Varese, dove compie gli studi fino alla Maturità classica. Si laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia a Pavia. Inizia da subito a praticare la professione medica in diversi settori, occupandosi per molti anni di Dermatologia, con numerose pubblicazioni al riguardo. Si specializza in Idrologia Medica con lode a Pavia, in Agopuntura presso l’International Acupuncture Training Center di Nanjing, in Omeopatia presso SMB Italia. Negli ultimi 15 anni si è occupata di Psichiatria e si è specializzata in Psichiatria e Psicoterapia (FMH) presso l’Università di Berna. Diplomata alla scuola Li.S.T.A., che ha frequentato negli anni 2006-2010. Dopo un’esperienza come medico assistente in una clinica psichiatrica privata, ha lavorato presso l’Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale del Canton Ticino fino al ruolo di Medico Aggiunto. È docente di Psicopatologia presso l’Istituto di Terapie Naturalistiche di Locarno e tiene lezioni nell’ambito del corso CAS (Certificate of Advanced Studies) della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).
Psicoterapeuta, psicoanalista, vive ed esercita la sua attività nei pressi di Lugano. Co-fondatore e coordinatore didattico della scuola Li.S.T.A., è docente e conduttore di gruppi di supervisione clinica. Diplomatosi nel 1978 al C.G. Jung Institut di Zurigo con Dieter Baumann e Marie-Louise von Franz, è membro della AGAP (Association of Graduates in Analytical Psychology) e della IAAP (Associazione Internazionale di Psicologia Analitica). È analista didatta e supervisore dell’Istituto C.G. Jung di Zurigo. Ha insegnato nei MAS (Master of Advanced Studies) al corso di Human System Engineering nella Haute École Spécialisée della Svizzera francese. Scrive articoli su diverse riviste italiane e francesi. Ha collaborato con il regista della Televisione della Svizzera Italiana Werner Weick alla produzione di alcuni documentari, fra i quali: Dal profondo dell’anima, omaggio a Jung al trentesimo della sua morte; La luce dell’Ombra, una serie di interviste sul tema dell’Ombra in senso junghiano.
Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento junghiano e sistemico relazionale. Practitioner EMDR. È docente e supervisore alla Scuola Li.S.T.A. di Milano, componente del Direttivo e coordinatrice del Comitato Centro Studi Li.S.T.A., socia allieva A.R.P.A. Lavora come libera professionista a Milano e Piacenza, dove vive. Volge la sua ricerca alle connessioni tra le prospettive e i modelli psicoterapeutici. Co-fondatrice del Centro antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano, presso cui ha operato per vent’anni. Affianca alla pratica analitica un’indagine sull’arte e sulla personalità della donna artista. Ha dedicato seminari a Georgia O’ Keeffe, pittrice e a Irène Némirowsky, scrittrice. Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali di psicologia analitica.
Nato in Costa d’Avorio, arriva in Italia attraverso il deserto, la Libia e il mare. Calciatore nel suo paese di origine, arriva nel veronese come richiedente protezione internazionale. Esperto di tradizioni e di dimensioni iniziatiche, collabora dal 2016 con MetisAfrica come membro dell’équipe delle consultazioni etnocliniche, come formatore e come co-conduttore di laboratori interculturali. Vive a Rovereto.
Psichiatra e psicoterapeuta. Ha frequentato il corso di psicoterapia ad indirizzo junghiano presso la scuola Li.S.T.A. Ha lavorato per dieci anni nei Servizi di Salute Mentale a Verona e in Trentino. Lavora attualmente come libero professionista a Trento e Verona, dove svolge attività clinica come psicoterapeuta e psichiatra. Compie attività di docenza, formazione e supervisione a operatori del settore della salute mentale (psicologi, educatori, infermieri). È docente e supervisore alla scuola Li.S.T.A., componente del Direttivo e responsabile del Corso di Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo junghiano per Psichiatri. Tiene incontri e relazioni in collaborazione con associazioni culturali ad indirizzo psicodinamico e junghiano.
Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento analitico junghiano. Dopo la laurea all’Università degli Studi di Torino inizia a svolgere la sua attività clinica presso diverse strutture pubbliche dell’ASL TO 1 in Psicologia dell’Età Evolutiva. Ha collaborato con il Comune di Torino e vari enti per il no-profit sul territorio. Ha svolto la sua formazione da psicoterapeuta presso la Scuola Li.S.T.A. È Membro del direttivo dell’Associazione musicale Pentatonica, dove coordina un progetto di inclusione attraverso il mezzo narrativo e musicale rivolto ad adolescenti e giovani adulti migranti. Da sei anni dirige e conduce un progetto di divulgazione che si chiama Psicoaperitivo, che si occupa di approfondire argomenti di interesse psicologico per i non addetti ai lavori, nel tentativo di favorire una pluralità di punti di vista. Vive a Torino, dove svolge la sua attività lavorativa privatamente con adulti e adolescenti.
Psicoterapeuta junghiana, vive e lavora a Verona. È socia analista ARPA e IAAP. Dal 1995 è membro del Direttivo, docente di Psicoterapia analitica, di Etnopsicoterapia e supervisore presso Li.S.T.A. Coordina consultazioni etnocliniche e conduce formazioni in Etnopsicoterapia per l’associazione di volontariato Metis Africa odv, fondata nel 2001. È co-fondatrice di Metis, centro di ricerca e formazione permanente, per cui tiene seminari e conduce gruppi di supervisione e formazione dal 1993. Ha svolto viaggi di lavoro e reciprocità presso guaritori e guaritrici, pedagogisti e indovini presso la popolazione dei Dogon in Mali. È autrice di diversi saggi e pubblicazioni.
Attiva in campo artistico, culturale e sociale nella città di Milano, lavora per una visione in cui l’arte corrisponde a un’attitudine del fare che non si possa scindere dalla vita quotidiana. È convinta del suo ruolo formativo all’interno della società. Il suo lavoro artistico tiene presente l’esempio naturale come fonte di ispirazione primaria. Appassionata di botanica, da diversi anni si occupa di giardini ed orti comunitari. Nel 2020 ha conseguito la laurea magistrale in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera con una tesi sperimentale sul legno come materiale in grado di registrare il tempo atmosferico ed emotivo. È cultrice della materia per il corso dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Tecnologie della carta della professoressa Margherita Labbe.
Laureata in Psicologia clinica e Patologica, Docente all’Université Paris 8 Saint-Denis come Direttrice di ricerca; è attualmente responsabile dei settori di Pedagogia e di Clinica presso il Centre Georges-Devereux. Specializzata in Etnopsichiatria si occupa soprattutto della cura dei traumi individuali e di massa per le violenze patite dalle donne o comunque legate al genere anche nel contesto migratorio. Da più di 30 anni compie ricerche sulle problematiche transgenerazionali. Nel 1989 ha creato i primi dispositivi di ricerca in Psicologia clinica dedicati alle famiglie dei sopravvissuti alla Shoah in Francia. La sua attività clinica e i suoi lavori di ricerca l’hanno portata a lungo in Africa e Medio Oriente. Dal 2003 al 2011 ha vissuto infatti in Burundi (Bujumbura), in Guinea (Conakry) e in Israele (Tel Aviv – Gerusalemme) dove ha creato e condotto consultazioni di etnopsichiatria. Alcuni suoi testi sono stati tradotti in italiano: I figli dei sopravvissuti, Moretti & Vitali; Psicoterapia democratica, Raffaello Cortina. www.ethnopsychiatrie.net
Psicoanalista junghiano associato al CIPA e alla IAAP, è docente di psicologia analitica e di teoria del simbolismo presso varie Scuole di Psicoterapia. È socio fondatore dell’ICSAT, all’interno del quale promuove la ricerca sulle convergenze tra psicologia autogena e psicologia analitica, curando l’organizzazione scientifica di convegni biennali e la pubblicazione degli atti. È autore di numerosi volumi dedicati prevalentemente alla dimensione simbolica. Recentemente ha pubblicato La Divina commedia come percorso di vita, opera in tre volumi (Edizioni Magi) ed è stato curatore scientifico del convegno internazionale Dante e Jung. Gli interventi di tale convegno sono disponibili su YouTube e gli atti figurano nel catalogo delle Edizioni Magi. Vive e lavora a Ravenna.