CORSO SULL’I CHING
Docenti: Laura Becatti

Le origini del Libro dei mutamenti si perdono e si confondono tra mitologia e archeologia. Nel tempo, molto dopo le sue origini, si è formato un testo stratificato attraverso tanti commentari; complessa è, quindi, l’interpretazione. Per entrare nell’antico pensiero tradizionale cinese ci faremo aiutare dalla filosofia taoista, con le sue incredibili convergenze con la psicologia del profondo, dall’yinyang (la suprema polarità) , dal wu-xing (il sistema dei 5 elementi), per approdare al ba-gua: gli otto trigrammi di base che, combinandosi, producono i 64 esagrammi dell’I Ching. Infine, esploreremo insieme un ciclo di esagrammi per capirne il movimento e la dinamica.