Archivio 2020|2021

Si prenderanno in esame inizialmente gli aspetti anatomo-funzionali comuni all’animale e all’uomo. In seguito si affronteranno i temi relativi al comportamento di diverse specie, in senso evoluzionistico, etologico ed antropologico, con rimandi alle teorie dell’apprendimento ed alla psicologia analitica in relazione alla terapia.
Dopo avere illustrato i dati scientifici tradizionali e più recenti, si cercherà di tracciare le linee comuni di funzionamento in determinate condizioni, guardando all’interazione animale/uomo in termini dinamici e con particolare attenzione ai possibili sviluppi terapeutici.
[2 moduli]

In Helen Keller incontriamo una figura complessa e geniale, una delle americane più amata e controverse del XX.mo secolo.
Sordocieca dall’infanzia, raccontò con un linguaggio limpido e poetico la sua percezione del mondo. Diede voce, con la sua empatia stupefacente, a chi non l’aveva, partecipando con passione a tutte le lotte sociali dei suoi tempi.
Racconteremo il suo processo individuativo, che parte dalla mancanza e dalla “disabilità”, non solo attraverso le parole, ma anche attraverso l’esperienza dell “Audioteatro” suggerito dai silenzi del lockdown …..
…mettiti comodo, chiudi gli occhi e fai un viaggio …

[6 moduli]