I Moduli Didattici 2023-24

Il corso propone un gli elementi di base su cui si fonda la disciplina etnoclinica: precursori, storia e sviluppo della disciplina; il dispositivo etnoclinico e l’inaugurazione di un nuovo modello terapeutico.
[3 moduli]

Quali sfide psicologiche e educative comporta l’unione tra due persone che non appartengono allo stesso mondo, alla stessa cultura, alla stessa religione? A chi appartengono i bambini nati da queste unioni, che divengono sempre più frequenti nelle metropoli della globalizzazione?
[2 moduli]

Sono arrivati a noi filmati e documenti molto preziosi su rituali terapeutici assai diversi dai nostri, a cui spesso fanno riferimento i migranti, perché tuttora in uso. Jean Rouch, ingegnere ed etnologo, ha inaugurato il metodo del cinema verité, donandoci testimonianze che possono aiutrci a comprendere le basi di quel ‘mondo invisibile’ cui i guaritori si rivolgono. Accanto a questi, verranno offerti alcune immagini sui rituali tuttora vigenti nel paese dei Dogon del Mali, per mantenere vivi i flussi invisibili che collegano tutto l’universo.
[3 moduli]

Il passaggio all’età adulta viene segnato da rituali importanti, nelle altre civiltà, che hanno particolari intenzioni e caratteristiche. Accanto a questi vi sono rituali iniziatici, assai pericolosi, che aprono i confini tra il mondo del giorno e il mondo della notte, tra visibile e invisibile, tra conscio e inconscio: costituiscono il nucleo finale della formazione dei terapeuti. Verranno offerte esperienze vissute e testimonianze descritte da autori e da racconti tradizionali.
[3 moduli]

Il lavoro di Daniela Umiliata, Rosso Pompei, pubblicato nel 2020, si occupa dello studio che fu portato avanti da Linda Fierz-David, una delle prime collaboratrici ed amica di Carl Gustav Jung, relativo agli affreschi della Camera dell’Iniziazione nella Villa dei Misteri a Pompei. Fu lo stesso Jung ad ispirare la ricerca sulle pitture che raffigurano l’iniziazione ai Misteri, di tipo orfico/dionisiaco, destinata alle donne in epoca Augustea. Il corso verterà sulla lettura psicologica delle scene dipinte, seguendo passo passo il percorso della donna iniziata, che diventa sempre più intenso e profondo, fino ad arrivare al compimento di una trasformazione. L’iniziazione è il modello più in analogia con il processo di individuazione, per come è inteso nell’ambito della psicologia junghiana.
[3 moduli]

Il traumatismo psichico è una patologia indotta da un avvenimento in cui il soggetto ha sfiorato la morte. Come poter comprendere che alcuni figli di migranti cercano di vivere continuamente queste esperienze limite? Come curare la traumatofilia?
[3 moduli]

Di cosa si sostanzia la pratica terapeutica? Dalle medicine tradizionali impariamo, accanto al valore degli esseri, degli antenati e delle presenze, il valore delle “cose”: degli oggetti attivi, dei feticci, degli amuleti, che tuttora fanno parte delle pratiche di guarigione e dimostrano la loro efficacia.
[2 moduli]

Dopo la formazione specifica rivolta alle tematiche etnocliniche, questi moduli sono l’occasione di un laboratorio attivo su casi particolari da affrontare in maniera condivisa.
[3 moduli]