I Moduli Didattici 2020-21

L’incontro con i rappresentanti di altre culture rappresenta una costante dei programmi della scuola, perché pensiamo che gli sguardi e le interpretazioni provenienti da altre culture aprano prospettive inconsuete e feconde per interagire con l’alterità.
Il lavoro comune nelle consultazioni diventa un’occasione di arricchimento per un diverso modo di intendere la vita e la cura, in una società sempre più meticcia.
[2 moduli]

Il trauma appare ancora e sempre presente nelle consultazioni etnocliniche, rimane spesso sotto traccia e si manifesta in vario modo, per cui è doveroso, per una corretta diagnosi e un opportuno trattamento, riuscire a interpretare tutti quei segni e sintomi che lo caratterizzano.
Ci concentreremo in particolare sui contributi provenienti dalla letteratura e dalla pratica di autori con riferimento alla psicologia analitica.
[2 moduli]

Il trattamento dei minori e delle loro famiglie rappresenta un ambito di cura che investe sia i servizi territoriali, sia le consultazioni.
Dall’esperienza di chi si è formato all’estero, in particolare in Francia con Marie-Rose Moro, verificheremo se le pratiche dell’etnoclinica francese si possano applicare anche ai modelli e alle situazioni italiane.
Questo incontro si inserisce negli scambi che la scuola promuove da anni invitando professionisti, che attivamente lavorano con questi napprocci innovativi.
[2 moduli]

Abbiamo invitato un iniziato della cultura tradizionale orale per ascoltare dalla sua diretta testimonianza i saperi e le conoscenze di civiltà che raccontano altri modi di curare, educare e intendere la vita.
[3 moduli]

[2 moduli]