Archivio 2021|2022

L’OCA E I SUOI SIMBOLI 
IL BESTIARIO DELL’ANIMADocenti: Giulia Valerio

L’oca fa parte degli animali disprezzati, perché preziosi in ogni loro parte. Nel mito e nel rito invece è cavalcatura di divinità dall’India alla Grecia antica, dotata di saperi misterici perché abile tuffatrice, compagna del volo sciamanico, sentinella nei pericoli notturni, garante della purezza del cuore e dell’innocenza dell’anima, a suo agio in tre elementi cosmici, segreta maestra di percorsi individuativi. 

[I-IV anno | 3 moduli]

CANI E GATTI
IL BESTIARIO DELL’ANIMADocenti: Ilaria Datta

Cane e gatto, nell’immaginario comune, rappresentano una coppia di opposti. Li vediamo ben ritratti in due poesie. Alda Merini scrive sul cane: “Anima che accarezzo a sera, e sei un cane stanco, ma un cane sempre fedele. Un cane che balbetta un nome: padrone, padrone mio. Non lasciarmi anima cane, non lasciarmi mai.” Pablo Neruda scrive, sul gatto: “Oh piccolo imperatore senz’orbe, conquistatore senza patria, minima tigre di salotto, nuziale sultano del cielo.” Attraverso i lati di luce e d’ombra, riflessi dal cane e dal gatto, nei sogni, nei miti e nelle fiabe, si approfondirà anche la dinamica di introversione e di estroversione legata al simbolismo archetipico di questi due animali domestici. 

[I-IV anno | 4 moduli]

IL CERVO E I SUOI SIMBOLI
IL BESTIARIO DELL’ANIMADocenti: Daniele Ribola

Non siamo noi a «spiegare» la simbologia del cervo, ma è il cervo a parlare, a suggerire chi è e cosa vuole. Si vedrà come, nelle leggende, nei miti, nei sogni, è sempre il cervo che si fa avanti e ci contatta, ci interpella, ci ferma, ci guida o fugge da noi, portando chi lo insegue in luoghi sconosciuti. Afflitto addirittura, suo malgrado, da una sorta di eccedenza simbolica, il cervo è l’animale delle origini, dell’inizio, del limite fra essere e non essere. 

[I-IV anno | 3 moduli]

SULLA REGRESSIONE
PSICOLOGIA GENERALEDocenti: Michele Oldani

Insieme alla progressione, la regressione va a costituire la coppia di opposti che indica il tipo di trasformazione della libido. Lo sguardo di Jung è rivolto principalmente verso l’orientamento dell’energia e rivela conseguentemente un atteggiamento diverso rispetto a quello di Freud per il quale la regressione è quasi sempre fenomeno negativo. Senza negare i pericoli che rappresenta nel momento in cui si ponga come stazionamento prolungato e improduttivo, Jung individua nella regressione una potenzialità positiva, quindi momento psichico da sostenere in terapia. 

[I-II anno | 6 moduli]

SULLE ETA’ DELLA VITA E SU COME SONO CAMBIATE
PSICOLOGIA GENERALEDocenti: Michele Oldani

In uno scritto del 1930 Jung affronta un tema che lui stesso de-finisce assai complesso e che consiste nel tentativo di descri-vere il quadro di un’intera vita psichica, dalla culla alla tomba. Individua quattro fasi essenziali del processo di trasformazio-ne psichica legato alle età, una prima che va dalla nascita alla pubertà, una che si spinge sino alla metà della vita, una terza che prende avvio dalla crisi dei quarant’anni e l’ultima che si colloca nell’area della vecchiaia. Ogni fase presenta comples-sità e finalità specifiche di cui ogni terapia deve tenere conto. Il corso, oltre ad offrire uno sguardo sullo scritto, intende interrogarsi su quanto i profondi cambiamenti sociali avvenuti nell’ultimo secolo abbiano modificato la percezione delle età della vita imponendoci una rideterminazione delle finalità psi-chiche delle stesse.

[I-IV ANNO | 6 moduli]

TIPOLOGIA E ASPETTI CREATIVI
ARTE E PSICHEDocenti: Rossella Ricci

Il corso si pone come finalità l’approfondimento di alcune delle ricerche più significative sui tipi psicologici, a partire dalla formulazione di C.G. Jung e delle considerazioni di M.-L. von Franz. La tipologia può mettere in evidenza come le differenze tra gli individui arricchiscano e/o complichino la relazione analitica. Possiamo osservare come la tipologia si presenti nei sogni o nelle dinamiche energetiche-complessuali. Per il lavoro analitico la tipologia è una sorta di mappa che aiuta a muoversi tra i diversi campi relazionali, primo tra tutti quello ARTE E PSICHE che viene a crearsi tra terapeuta e paziente, coinvolgendo gli aspetti consci ed inconsci di entrambi. Conoscere la propria equazione personale è un compito etico e creativo. Verranno approfonditi i diversi atteggiamenti e le dinamiche creative intrapersonali ed interpersonali, trattando alcune nozioni come “coscienza” ed “inconscio”; “soggetto” e “oggetto”, “introversione” ed “estroversione”, “empatia” ed “astrazione”. 

[I-IV anno | 4 moduli]

IL CLUSTER OSSESSIVO
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICADocenti: Valeria Trapani

Storia, fenomenologia, teorie eziopatogenetiche, psicodinamica, clinica, categorie diagnostiche, terapia del vasto e complesso universo del quadro ossessivo, dalle sue “normali” espressioni, al tratto, alla nevrosi fino ai disturbi di personalità. 

[III-IV anno | 4 moduli]

ALCOOLOGIA E DIPENDENZE 
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICADocenti: Giuseppe Lombardi

Si faranno considerazioni generali sulla psicologia dell’uso di alcol nella cultura occidentale prendendo in considerazione le radici mitiche di tale uso. Si esamineranno poi gli aspetti complessuali, in particolare la correl-zione fra emergenza pulsionale e uso di alcol. Infine si tratteranno i disturbi legati all’uso di alcol secondo la nosografia tradizionale che distingue tra alcolismo cronico semplice e psicosi alcolica. 

[I-IV anno | 6 moduli]

BAMBINI, FAMIGLIA E SCUOLA
Docenti: Michele Oldani

Famiglia e scuola sono strutture necessarie per la crescita psicologica del bambino e dell’adolescente. Il loro operato si interseca con gli elementi costitutivi della personalità dei ragazzi, tendendo a sovrapporsi ad essi o a integrarli creativamente. Il necessario rapporto tra il terapeuta e tali strutture arricchisce e condiziona contemporaneamente il suo lavoro creando a volte situazioni di disagio e interrogativi sulle modalità , sui tempi e sulle forme dell’interazione. I due moduli concentreranno la loro attenzione su queste dinamiche.

[I-IV anno | 1 moduli]

ADOLESCENTI, FAMIGLIA E SCUOLA
Docenti: Michele Oldani

Famiglia e scuola sono strutture necessarie per la crescita psicologica del bambino e dell’adolescente. Il loro operato si interseca con gli elementi costitutivi della personalità dei ragazzi, tendendo a sovrapporsi ad essi o a integrarli creativamente. Il necessario rapporto tra il terapeuta e tali strutture arricchisce e condiziona contemporaneamente il suo lavoro creando a volte situazioni di disagio e interrogativi sulle modalità , sui tempi e sulle forme dell’interazione. I due moduli concentreranno la loro attenzione su queste dinamiche.

[I-IV anno | 1 moduli]

25 Aprile 2024 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie