Archivio Didattico >>

LABORATORIO SUL PAZIENTE BORDERLINE (III-IV ANNO)
PSICOLOGIA ANALITICADocenti: Michele Oldani

Il laboratorio avrà un carattere interattivo e includerà anche i problemi legati al transfert e controtransfert.

[2 moduli]

IL COMPLESSO DEL FIGLIO (III-IV ANNO)
PSICOLOGIA ANALITICADocenti: Paola Cesati

I figli rappresentano la continuità della specie, l’investimento genetico dei genitori. In natura, ma a ben vedere anche nelle fiabe o nei miti, troviamo sia forme di tenerezza, sia di crudeltà nei confronti della proleo delle uova.

L’impatto del piccolo sull’adulto va dalla dedizione e dal sacrificio, all’ostilità e alla totale indifferenza. Il figlio (biologico, sognato, assente…) può assumere una funzione specifica nell’individuazione di un adulto.

L’insieme degli affetti, proiezioni, reazioni e azioni verso il figlio si condensano in una specie di “complesso del figlio”; osservarlo, mantenendo l’attenzione sul destino dei genitori, costituisce un ribaltamento di prospettiva che toglie temporaneamente il figlio dalla sua posizione centrale.

[3 moduli]

LA FIABA NELLA PSICOLOGIA ANALITICA (I-IV ANNO)
PSICOLOGIA ANALITICADocenti: Robert M. Mercurio

Jung definì la fiaba una sorta di anatomia comparata della psiche oggettiva. La natura delle trame delle fiabe sembra essere più universali degli stessi miti che il più delle volte sono pienamente comprensibili solo se visti nel contesto della cultura in cui sono nati.

Il corso inizia con una presentazione sulla storia dello studio e dell’interpretazione delle fiabe in generale. In seguito diverse fiabe trovate in tradizioni diverse varranno esaminate e interpretate alla luce delle categorie della psicologia analitica junghiana.

[6 moduli]

JUNG, OPERE 1944-1961 (I-II ANNO)
PSICOLOGIA ANALITICADocenti: Giulia Valerio

Il corso affronta via via un periodo della vita e degli scritti di Jung; quest’anno si propone di offrire un orientamento all’interno delle ultime opere, molto ricche e complesse, che affrontano da un lato i temi essenziali della psiche e dei sogni, e dall’altro la polarità paradossale che ci costituisce: tra umano e divino in Risposta a Giobbe, tra terapeuta e paziente in La psicologia della traslazione, tra Bene e male nella psicologia analitica, fino ad arrivare al Mysterium coniunctionis.

[6 moduli]

JUNG, LE ULTIME OPERE (III-IV ANNO)
PSICOLOGIA ANALITICADocenti: Giulia Valerio

Il corso offre una riflessione sulle opere di Jung scritte tra il 1944 e il 1961, che portano a compimento gli studi precedenti, l’esperienza del Libro rosso e l’approfondimento dei temi alchemici. Particolare rilievo verrà dato al tema della coniunctio, che condensa le ricerche e le esperienze di tutta una vita.

La polarizzazione degli opposti è uno dei nuclei fondanti della psicologia del profondo: la loro unione, a stento immaginabile, costituisce l’opus della vita stessa, le nozze sacre tra Io e Tu, tra la nostra parte visibile e quella interiore, divina e alata.

[6 moduli]

ANALISI DEI SOGNI – SEMINARIO TENUTO NEL 1928-30 (I-II ANNO)
CENTRO STUDIDocenti: Laura Becatti, Simone Castellari, Paola Cesati, Gianluca Minella

Jung afferma che “è l’arte creativa della natura a creare il sogno” e suggerisce di considerarlo come una cosa viva, un fenomeno naturale. Il linguaggio colloquiale del seminario, che caratterizza questo volume, trasmette la passione, l’autentico interesse e la dedizione di Jung per il lavoro con la psiche.

Il testo permette di entrare in contatto con lo Jung terapeuta e con i temi fondamentali della psicologia analitica. Oltre alle amplificazioni, scopriamo anche regole pratiche e suggerimenti sull’utilizzo della tipologia, sul “cosa, quando e come dirlo”, sempre tenendo conto della singolarità del rapporto terapeutico.

[6 moduli]

MARIA LAI E GEORGIA O’KEEFFE: DUE ARTISTE IN DIALOGO CON LA PSICOLOGIA DEL PROFONDO (I-IV ANNO)
ARTE E PSICHEDocenti: Rossella Ricci

Il corso ripercorre teorie e modelli fondanti la clinica psicoanalitica dello scorso secolo tracciando preziosi parallelismi con il lavoro analitico e con il mito: ad esempio con le dinamiche del lutto, delle riparazioni e dei conflitti, facendo emergere un sapere inconscio che spesso anticipa e orienta stili e consuetudini sociali.

Ci si concentrerà sulle testimonianze di Maria Lai e di Georgia O’Keeffe, attraverso la presentazione delle loro ricerche artistiche. Maria Lai come crocevia di culture diverse, portatrice poetica di narrazioni popolari, prodotti artigianali, fiabeschi, mitici e archetipici.

Sguardo e corpo si fanno voce, parola e invenzione, dentro un esercizio creativo che abbraccia gli spazi simbolici dentro un’estetica di relazione con la terra, le tradizioni, la natura e le persone. Nelle opere e memorie di Georgia O’Keeffe seguiremo la sua esplorazione dello spazio, il suo forte legame con la natura vivente, con le architetture urbane e naturali, con le visioni interiori ed il cosmo. L’esperienza di questi ambienti simbolici, in cui vita e morte come opposti rivelano il loro mistero, si sintetizza in questa sua frase: “Riempire lo spazio affinché la bellezza si manifesti, questa per me è l’arte”.

[4 moduli]

IL CLUSTER ISTERICO (III-IV ANNO)
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICADocenti: Valeria Trapani

A partire dai meccanismi psicodinamici che lo fondano fino alle sue molteplici espressioni psicologiche e cliniche, il cluster dell’isteria è stato in passato e continua ad essere tutt’oggi, fertile oggetto di conoscenza sperimentale e clinica.

Si cercherà di approfondire il concetto di isteria nelle sue molteplici espressioni, con riferimento all’approccio tradizionale fino alle attuali concezioni.

[4 moduli]

LA PRATICA DELLA PSICOTERAPIA (I-II ANNO)
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICADocenti: Valeria Trapani

In diversi scritti di Jung si raccolgono indicazioni sull’esercizio della pratica psicoterapeutica, intesa come complesso esercizio di “arte” umanistica, di intuizione, accompagnata da ampie conoscenze non soltanto mediche, grande esperienza ed umana saggezza. Cosa è la psicoterapia, quali sono i suoi scopi e le questioni fondamentali, quali i suoi limiti e problemi, quali i rapporti con la medicina?

[3 moduli]

DISTURBI DI PERSONALITÀ. EPIDEMIOLOGIA, PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA. (I-IV ANNO)
PSICOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA CLINICADocenti: Giuseppe Lombardi

Continua dall’anno scorso il corso sui disturbi di personalità. Si valuteranno le ragioni psicosociali dell’incremento di questa realtà psichica nell’ultimo cinquantennio. Saranno inoltre analizzati gli aspetti che si situano tra la psicologia e la psicopatologia del disturbo di personalità.

[6 moduli]

24 Aprile 2024 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie