Eventi

La scuola di psicoterapia Li.S.T.A. è lieta di invitarti alla presentazione del nuovo anno di formazione 2023/24. La scuola offre una formazione psicoterapeutica nell’ambito della Psicologia Analitica, fondata sul pensiero e la prassi di C.G. Jung, con particolare riferimento alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione. A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche.
Antropologia culturale ed Etnopsicoterapia, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
Per per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a scuolalista@gmail.com
L’incontro è gratuito e si svolgerà in PRESENZA. Seguirà rinfresco.

Si discute molto sull’idea che i Large Language Model esprimano una “vera intelligenza”, ma cosa possiamo capire della mente umana, provando a replicarla? Quali qualità come intuizione, innovazione, sentimento, emozioni coltiveremo nell’essere umano di oggi e di domani? Come cambia il lavoro dello psicologo con l’avvento dei Large Language Models?
Vai al sito di MILANO DIGITAL WEEK
Ne parliamo con Giovanni Pola, founder di GreatPixel e Michele Oldani, psicologo, sociologo, Docente di Fondamenti di psicologia all’università di Brera e vice -presidente della scuola di psicoterapia Li.S.T.A.
Link alla videochiamata:https://meet.google.com/vby-eyom-ndv
Oppure digita: (IT) +39 02 3041 9723 PIN: 278198716
Altri numeri di telefono:https://meet.google.com/tel/vby-eyom-ndv?pin=7729447619871&hs=0
Ingresso gratuito su registrazione

Lo strano caso del dr. Jekyll e di Mr. Hyde, scritto da Stevenson nel 1886, ci mostra in modo estremo cosa può accadere quando il lato Ombra viene represso e negato.
Stevenson dedicò tutta la vita alla ricerca di un patteggiamento con qualcosa di oscuro che si muoveva dentro di lui; oscuro e inafferrabile, ma anche estremamente vitale.
Qualcosa che ha che fare con l’Anima e con la psiche in generale e che, attraverso quelli che Stevenson chiama i suoi Brownies, tenta di stabilire un ponte con la coscienza dell’autore.
L’incontro è gratuito e si svolgerà ON-LINE. Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti via email con la segreteria, lasciando il proprio nominativo, all’indirizzo scuolalista@gmail.com. Il giorno dell’intervista sarete invitati a partecipare mediante una email dalla quale potrete accedere alla piattaforma.

Li.S.T.A. è lieta di invitarti alla presentazione del nuovo anno di formazione 2022/23.
La scuola offre una formazione psicoterapeutica nell’ambito della Psicologia Analitica, fondata sul pensiero e la prassi di C.G. Jung, con particolare riferimento alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione.
A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche.
Antropologia culturale ed Etnopsicoterapia, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
Alla presentazione seguirà un rinfresco.

Li.S.T.A. è lieta di invitarti alla presentazione del nuovo anno di formazione 2022/23.
La scuola offre una formazione psicoterapeutica nell’ambito della Psicologia Analitica, fondata sul pensiero e la prassi di C.G. Jung, con particolare riferimento alla teoria dei complessi, degli archetipi, dell’inconscio collettivo e del processo di individuazione.
A fianco di queste linee, la Li.S.T.A. ha tra i suoi primari obiettivi quello di rimanere costantemente aperta alla conoscenza e alla valutazione dei modelli terapeutici, studiati e approfonditi nella loro prassi e nelle loro ricadute cliniche.
Antropologia culturale ed Etnopsicoterapia, Scienza delle religioni e altri modelli psicanalitici, Terapie non verbali e di gruppo come lo Psicodramma, il Teatro dell’oppresso e il rapporto fra Arte e psiche sono parte fondante dello sviluppo delle capacità critiche ed esperienziali del terapeuta in formazione, per offrire una conoscenza ampia e differenziata di molti modelli di cura, proprio seguendo il modello individuativo tipicamente junghiano.
L’incontro è gratuito e si svolgerà ON-LINE. Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti via email con la segreteria, lasciando il proprio nominativo, all’indirizzo scuolalista@gmail.com. Il giorno dell’intervista sarete invitati a partecipare mediante una email dalla quale potrete accedere alla piattaforma.

Daniele Ribola dialogherà con Marco Manzoni sul suo ultimo lavoro.
Un giorno chiesero a Jung se pensava che ci sarebbe potuta essere una Terza guerra mondiale atomica. Jung rispose: “Dipenderà dal numero di individui capaci di reggere interiormente la tensione degli opposti”. Risposta tremenda, ci sembra, perché fa dipendere il futuro dell’umanità da una questione che non è politica, né sociologica, né antropologica, e neppure scientifica o tecnologica, ma puramente psichica. Ognuno dovrà imparare a reggere dentro di sé la tensione degli opposti.
L’incapacità di reggere questa tensione si manifesta, dal punto di vista di Jung, come dissociazione oggettiva, psicosi collettiva, guerra concreta e nucleare.
Il lavoro per salvare la Terra e l’umanità comincia da questo modesto micro mondo interiore. La salute della Terra e dell’umanità dipenderà dalla quantità di individui capaci di questa interiorizzazione, capaci cioè di non proiettare nel mondo il loro conflitto interiore. Poiché il mondo interno e quello esterno sono l’uno il riflesso dell’altro, ci chiediamo come si manifesta nel mondo questa polarità conflittuale, come la possiamo riconoscere e trattare, quali alternative possiamo immaginare e, soprattutto, cosa dicono di questi enormi problemi i grandi saggi della nostra epoca.
Ecco le questioni che porremo al nostro ospite Marco Manzoni, attraverso il suo ultimo e fondamentale lavoro: “Salvare il futuro. Dall’Homo hybris all’Homo pathos”.
L’incontro è gratuito e si svolgerà ON-LINE. Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti via email con la segreteria, lasciando il proprio nominativo, all’indirizzo scuolalista@gmail.com. Il giorno dell’intervista sarete invitati a partecipare mediante una email dalla quale potrete accedere alla piattaforma.

La Scuola Lista ospiterà Nathalie Nathan Zajde (direttrice della ricerca presso l’Université Paris 8 Saint-Denis; responsabile dei settori di Pedagogia e di Clinica presso il Centre Georges-Devereux) che ci parlerà di come “Curare i traumi psichici delle vittime delle violenze politiche legate al genere in situazioni di emergenza”.
Inoltre, si parlerà di come curare i figli dei migranti. Come procedere quando gli antenati rimasti al paese reclamano i bambini nati durante la migrazione? Il tema verrà illustrato con l’aiuto di casi clinici presi in carico nella consultazione di etnopsichiatria del Centre Georges-Devereux.
“Non si può rompere impunemente con gli antenati. Reclamano i loro riti altrimenti – come martellano i saggi – produrranno infelicità e malore sui loro discendenti”, scrive T. Nathan: “La prassi etnoclinica si fonda sulla cura delle connessioni interrotte dal trauma migratorio e dall’esilio, nel rispetto profondo dei sistemi religiosi e medici di altre civiltà, e delle protezioni che derivano dalle relazioni tra visibile e invisibile, dalle norme sociali, dai riti e dagli oggetti di cura”.
Si parlerà anche del rispetto dei codici di comunicazione dell’individuo ferito che afferisce al gruppo di consultazione, dell’importanza della disposizione in cerchio, della necessaria assenza di oggetti che connotano la cultura dominante, della precauzione nell’uso di domande dirette e molto altro.
L’incontro è a pagamento, 120 euro per l’intera giornata (90 per i soci del Circolo di via Podgora).
Per iscrizioni ed info, scrivere a scuolalista@gmail.com.

Giulia Valerio dialoga con Giuliano Corti, che recentemente ha tradotto l’opera di Rilke in modo nuovo, offrendolo alla lettura ad alta voce, rispondendo al codice di una drammaturgia che voglia restituire la profondità di quelle immagini che sono visibili solo con gli occhi della mente.
Quelle immagini sull’amore, la vita, gli angeli e la morte che Rilke incastona nella meravigliosa trama dei suoi versi. Meraviglie che tradotte in italiano devono rinunciare alla rima e al ritmo originari per trovare un nuovo piede, il ritmo di una prosa poetica che narra, per archetipi, il destino di ogni vita.
Tantissime le immagini che hanno colpito – e anche ferito – chi traduce, tutte però offerte con la grazia di un annuncio, di un dono. Chi ascolta le Elegie ad alta voce ha l’opportunità di fare esperienza dell’invisibile: di ciò che si può solo dire e mai rappresentare. Nessuna immagine che abbia la pretesa di imitare la realtà potrà mai traghettare nel visibile, il senso che le immagini poetiche di Rilke custodiscono dentro di sé.
L’incontro è gratuito e si svolgerà ON-LINE. Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti via email con la segreteria, lasciando il proprio nominativo, all’indirizzo scuolalista@gmail.com. Il giorno dell’intervista sarete invitati a partecipare mediante una email dalla quale potrete accedere alla piattaforma.

Uberto Pasolini è regista e produttore, premio per la migliore regia alla Mostra del cinema di Venezia.
Quello di Pasolini è un cinema non gridato, i suoi eroi vivono nell’ombra e cercano in silenzio.
Combattono piccole grandi battaglie di ricomposizione, tentano una narrazione diversa rispetto a quella che l’esistente vorrebbe configurare.
Se la realtà è cruda si può andare oltre ma solo tentando un contatto autentico con gli altri.
Uberto Pasolini raggiunge fama internazionale nel 1997 come produttore del film “Full Monty, squattrinati organizzati” diretto da Peter Cattaneo.
Nel 2013 come regista ottiene il premio per la migliore regia nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia col film “ Still life”. Nel 2021 concorre alla Mostra del cinema di Venezia con il film “Nowhere special”.
Michele Oldani discuterà con Uberto Pasolini delle tematiche al contempo semplici e complesse che animano i suoi film: la solitudine della ricerca, nella vita e nella morte.
L’incontro è gratuito.
Si svolgerà ON-LINE mediante la piattaforma ZOOM. Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti con la segreteria, telefonicamente o via mail (+39 02 39834097 | +39 345 8564612 | scuolalista@gmail.com), e lasciare il proprio nominativo e indirizzo mail. Sarete invitati a partecipare mediante una mail che riceverete e alla quale rispondere per essere ammessi.

La Scuola Li.S.T.A. è lieta di invitarvi a questo evento, che si terrà On-line, sulla piattaforma di zoom.
Goliarda Sapienza nasce nel 1924 a Catania in una famiglia borghese e d’ideale libertario. Conduce una vita libera, spesso scandalosa. Comincia a scrivere dopo la morte della madre.
L’Arte della gioia è il romanzo della sua vita. Goliarda arrivò fino a indebitarsi per portarne a termine la scrittura e assicurarne invano la pubblicazione.
Romanzo iniziatico per eccellenza, stupisce, cattura, sciocca senza mai lasciare indifferenti.
Modesta, la protagonista, è una donna che trasgredisce tutte le regole con il solo scopo di assaporare il gusto vero del piacere spirituale e carnale della vita. Fino infondo, Modesta sembra incarnare simbolicamente un’espressione originale e potente del percorso d’individuazione femminile.
Sara Deriu (bibliotecaria, catalogatrice e scrittrice)
Giulia Sessa (psicoterapeuta, responsabile della rieducazione e accompagnamento psicologico di pazienti in neurologia)
presentato da Ilaria Datta (psicoterapeuta, docente della scuola Li.S.T.A.).
Per partecipare sarà sufficiente prendere contatti con la segreteria, all’indirizzo scuolalista@gmail.com, lasciando il proprio nominativo e la richiesta di iscriversi al venerdì della psicologia analitica del 4 marzo 2022. Riceverete un’e-mail con il link per collegarsi all’incontro zoom, il giorno stesso dell’evento.
La partecipazione all’incontro è gratuita.