News

“Viaggiare: un incontro con l’alterità radicale” di Giulia Valerio
Nel mezzo del cammino della vita mi è arrivato un invito a compiere un viaggio che nulla aveva a che fare con quanto avevo pensato o sperimentato fino ad allora. Intorno ai quarant’anni, scrive Jung, si prepara una grande modificazione; (1) la personalità cerca e soffre nuovi equilibri, si appr... [continua]
“Il rapporto con l’Alterità”: Gianluca Minella intervista Giulia Valerio.
Quello dei migranti è un tema di grande attualità. Da un lato i muri, gli steccati, i fili spinati, le divisioni, la paura dell’altro che viene a interrogare profondamente la nostra identità, dall’altro l’accoglienza, l’ospitalità, l’apertura allo straniero che bussa ai nostri confini.... [continua]
Momenti di “tensione”. Intervista a Michele Oldani a cura di Gianluca Minella
Docenti: Michele Oldani
Pare esserci un’ampia convergenza di ricercatori, studiosi e intellettuali nel vedere nei rapidi cambiamenti della contemporaneità una vera e propria mutazione che sta attraversando la società odierna e che si riflette o meglio che si rispecchia nella famiglia, nella scuola, nella politica come ... [continua]
“Considerazioni attuali sull’Ombra”. Gianluca Minella intervista Marco Gay
Dialogheremo oggi intorno al “problema del male” e alla “dimensione distruttiva”, cercando di inquadrare questi temi misteriosi e complessi all’interno della prospettiva epistemologica junghiana, proprio nello spirito indicatoci da Jung che nel delineare i nuovi principi della psicoterapia... [continua]
“Violenza, alterità e amore” di Giulia Valerio
È arduo addentrarsi nel dominio della violenza, richiede cautela e buone protezioni, ma essa fa parte della storia collettiva come delle vicende personali, del recente secolo breve che ha conosciuto orrori sconosciuti e dei delitti perpetrati tra le mura domestiche. Oggi abita i nostri mari e i ... [continua]
Anche le Parole Curano. Intervento di Michele Oldani.
Il Pantheon greco contempla due figure che sono i padri della cura, Chirone e Asclepio. La loro genesi, storia e natura così come l’arte della cura è contrassegnata dall’incertezza e dalla contraddizione. La vita nasce dalla morte, il farmaco è veleno: ciò che uccide può salvare. I primi... [continua]
L’attualità di Carl Gustav Jung. OPEN DAY di giugno 2018.
Presentazione di Ilaria DattaDocenti: Giulia Valerio
L'attualità di Jung ci sorprende, soprattutto nell'osservare alcuni aspetti del suo pensiero completamente ignorati. Come fa notare Giulia Valerio "la sua visione del profondo si accompagna a qualcosa d molto sottovalutato e preziosissimo: è un grandissimo studioso di relazioni". L'intervent... [continua]
26 Marzo 2023 © Scuola LI.S.T.A. Circolo di via Podgora | Via Illirico 18 20133 MILANO +39 02 39834097 | +39 345 8564612 | P.I. 03688930969 | Privacy & Cookie